Verbale Assemblea Deserta SRL Socio Unico​​ – Esempio E Fac Simile

Quando una società a responsabilità limitata con un unico socio convoca un’assemblea e il socio unico non si presenta o non partecipa, si redige un verbale cosiddetto di “assemblea deserta”. In pratica, il verbale attesta che l’assemblea è andata deserta perché l’unica persona titolata a intervenire non era presente. Questo documento serve a formalizzare l’assenza di deliberazioni e può essere utile per dimostrare che la convocazione è avvenuta regolarmente, ma non si è potuto procedere per mancanza del socio unico.

Come scrivere un Verbale assemblea deserta SRL socio unico​​

Il verbale di un’assemblea deserta di una società a responsabilità limitata (SRL) con socio unico costituisce un documento formale di fondamentale importanza, anche se l’assemblea non si è regolarmente costituita o non ha potuto deliberare. Dal punto di vista giuridico e redazionale, il verbale deve riportare con precisione tutti gli elementi necessari a dimostrare la corretta convocazione e il mancato svolgimento dell’assemblea, garantendo la trasparenza e la tracciabilità delle procedure societarie, oltre ad assolvere agli obblighi previsti dalla normativa vigente.

Innanzitutto, il verbale deve identificare chiaramente la società, indicando la denominazione sociale completa, la sede legale, il numero di iscrizione al Registro delle Imprese e il capitale sociale. È indispensabile specificare la data, l’ora e il luogo fissati per l’assemblea, così come risultano dall’avviso di convocazione. Proprio l’avviso di convocazione riveste un’importanza cruciale: il verbale deve dare atto delle modalità con cui è stato effettuato, riportando la data di spedizione o consegna dell’avviso, il mezzo utilizzato (ad esempio lettera raccomandata, PEC, consegna a mano) e il destinatario, ossia il socio unico.

Il documento dovrà poi constatare formalmente che, alla data e all’ora stabilite, nessuno era presente, ossia che il socio unico non si è presentato all’assemblea. Questo dato è di rilievo poiché determina la natura “deserta” dell’assemblea e motiva l’impossibilità di procedere alla trattazione degli argomenti all’ordine del giorno e di assumere qualsiasi deliberazione. Occorre inoltre richiamare l’ordine del giorno così come previsto nella convocazione, anche se non se ne è potuta dare lettura o discussione per l’assenza del socio.

Nel verbale va anche indicato chi era presente per redigerlo, generalmente l’amministratore unico o il presidente dell’assemblea, il quale prende atto dell’assenza del socio e dichiara la seduta deserta. Può essere opportuno annotare la durata dell’attesa prima di dichiarare deserta l’assemblea, a dimostrazione che si è concesso un tempo ragionevole per l’eventuale arrivo del socio.

Infine, il verbale, pur essendo privo di deliberazioni, deve essere sottoscritto dalla persona incaricata alla redazione (di norma l’amministratore unico), con l’indicazione della qualifica. In alcune circostanze, può essere opportuna la menzione di eventuali ulteriori adempimenti previsti dallo Statuto o dalla legge, come la necessità di una seconda convocazione, qualora applicabile, o la presa in carico della situazione di assemblea non tenuta.

In questo modo, il verbale assolve la funzione di prova documentale della corretta gestione societaria, attestando che la società ha adempiuto agli obblighi di convocazione e che l’eventuale inerzia del socio unico non può essere imputata all’organo amministrativo. Questo risulta particolarmente importante in caso di controlli, contenziosi o verifiche da parte delle autorità competenti.

Fac simile Verbale assemblea deserta SRL socio unico​​

VERBALE DI ASSEMBLEA DEI SOCI

L’anno ____________, il giorno ____ del mese di ___________, alle ore ____ e minuti ____, presso la sede sociale in ___________________, si sarebbe dovuta riunire l’assemblea dei soci della società ___________________ S.r.l., socio unico ________________, per deliberare sui seguenti punti all’ordine del giorno:

1. ____________________________;
2. ____________________________;
3. Varie ed eventuali.

Assume la presidenza dell’assemblea il socio unico ____________________.

Viene chiamato a svolgere l’incarico di segretario dell’assemblea _____________________.

Il Presidente, preso atto che:

– la convocazione dell’assemblea è stata regolarmente effettuata nei modi e termini previsti dallo statuto e dalla legge;
– è presente il socio unico ____________________;
– sono presenti l’organo amministrativo, rappresentato da ____________________;
– (eventuale) è presente l’organo di controllo, rappresentato da ____________________;

constata che il socio unico non è intervenuto all’assemblea e che la stessa risulta deserta.

Il Presidente, pertanto,

dichiara

che l’assemblea non può validamente deliberare sui punti iscritti all’ordine del giorno per mancanza del socio unico e che la seduta è chiusa alle ore ____ e minuti ____ del giorno ____ del mese di _______________.

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Presidente
Il Segretario

Website |  + posts

Luca Vagnoli è un appassionato di comunicazione che si dedica alla pubblicazione di guide e consigli su come scrivere lettere e documenti efficaci.
Le sue guide sono molto apprezzate per la loro chiarezza e semplicità, e sono utili sia per chi si trova alle prime armi con la scrittura, sia per chi vuole migliorare le proprie abilità.