Il verbale di messa in liquidazione di una SRL senza notaio è un documento redatto dall’assemblea dei soci in cui si decide di sciogliere la società e avviare la liquidazione. In base alla normativa italiana, quando la decisione viene presa all’unanimità dai soci, non è necessario l’intervento del notaio: il verbale può essere redatto in forma privata e sottoscritto da tutti i soci. Nel verbale si specificano le ragioni dello scioglimento, si nomina il liquidatore e si stabiliscono i suoi poteri. Il documento deve poi essere depositato presso il Registro delle Imprese per rendere ufficiale la messa in liquidazione della società.
Come scrivere un Verbale di messa in liquidazione SRL senza notaio
Quando una società a responsabilità limitata (SRL) decide di avviare la procedura di liquidazione senza l’intervento del notaio, è fondamentale redigere un verbale di assemblea che rispetti in modo rigoroso le prescrizioni di legge e le esigenze pratiche, affinché la delibera sia valida ed efficace.
Il verbale deve innanzitutto identificare la società in modo inequivocabile, riportando la denominazione sociale, la sede legale, il capitale sociale e i dati di iscrizione al Registro delle Imprese. È essenziale specificare la data, l’ora e il luogo in cui si tiene l’assemblea e indicare se si tratta di prima o seconda convocazione, in conformità allo statuto e al Codice Civile.
Un aspetto imprescindibile riguarda l’indicazione dettagliata delle modalità di convocazione dell’assemblea, cioè se gli avvisi sono stati inviati ai soci nel rispetto dei termini e delle modalità previste dallo statuto sociale. Va poi elencata la presenza dei soci, con i dati anagrafici dei partecipanti e le rispettive quote di partecipazione al capitale sociale, specificando chi presiede la riunione e chi svolge la funzione di segretario. È importante rilevare se sono presenti anche amministratori, sindaci o altri soggetti eventualmente previsti dallo statuto.
Il verbale deve illustrare in modo puntuale l’ordine del giorno, che dovrà includere la discussione e la deliberazione sulla messa in liquidazione della società. La parte narrativa del verbale deve riportare le motivazioni che hanno portato la società a deliberare la liquidazione, specificando se essa avviene per cause volontarie, statutarie o per altre ragioni contemplate dall’ordinamento.
Successivamente, è necessario descrivere le modalità di svolgimento della discussione, riportando le eventuali osservazioni, interventi o opposizioni dei soci. Al termine della discussione viene posta in votazione la decisione di scioglimento e messa in liquidazione, indicando con precisione il risultato della votazione, ossia il numero di soci e la percentuale del capitale rappresentato dai favorevoli, contrari e astenuti. Ciò è fondamentale per dimostrare il rispetto dei quorum deliberativi previsti dalla legge e dallo statuto.
Una volta deliberata la liquidazione, il verbale deve contenere la nomina del liquidatore o dei liquidatori, riportando per ciascuno i dati anagrafici completi, il domicilio e, se previsto, il compenso e i poteri loro attribuiti. È essenziale che sia specificata l’accettazione della nomina da parte del liquidatore, che può essere contestuale o successiva.
Infine, il verbale deve essere sottoscritto dal presidente dell’assemblea e dal segretario, o, se previsto, dal notaio in caso di atto pubblico (non necessario in questa fattispecie). La fedele redazione e sottoscrizione garantiscono l’autenticità e l’efficacia del verbale. Una copia conforme del verbale dovrà essere presentata al Registro delle Imprese, allegando altresì la dichiarazione di accettazione della nomina da parte del liquidatore, affinché l’iscrizione abbia effetto e la società entri ufficialmente in stato di liquidazione. Solo attraverso una redazione puntuale e completa di tutte queste informazioni il verbale può assolvere pienamente alla sua funzione legale e organizzativa, tutelando sia la società che i suoi soci.
Fac simile Verbale di messa in liquidazione SRL senza notaio
VERBALE DI ASSEMBLEA DEI SOCI
L’anno 2024, nel giorno 15 del mese di giugno, alle ore 10 e minuti 00, presso la sede legale della società “ALFA S.R.L.” in Milano, Via Roma n. 10, si è riunita l’assemblea dei soci per deliberare sui seguenti punti dell’ordine del giorno:
1. Messa in liquidazione della società;
2. Nomina del liquidatore e determinazione dei relativi poteri;
3. Varie ed eventuali.
Assume la presidenza dell’assemblea il sig. Mario Rossi.
Viene chiamato a svolgere l’incarico di segretario dell’assemblea il sig. Luca Bianchi.
Il Presidente, dopo avere constatato che:
1) è presente l’intero capitale sociale, come risulta dall’elenco dei soci allegato al presente verbale;
2) è presente l’organo amministrativo, rappresentato dallo stesso presidente sig. Mario Rossi;
3) non è presente organo di controllo, in quanto non nominato;
dichiara
l’assemblea validamente costituita, quindi idonea a deliberare sui punti all’ordine del giorno.
Si passa alla discussione.
Sul punto n°1 l’assemblea rileva quanto segue.
La società versa in stato di inattività e non risulta utile la prosecuzione dell’attività sociale. I soci, preso atto della situazione economico-patrimoniale, ritengono opportuno procedere alla messa in liquidazione della società ai sensi dell’art. 2484 c.c.
Preso atto, l’assemblea
delibera all’unanimità
1. di sciogliere la società “ALFA S.R.L.” con effetto immediato e di porla in stato di liquidazione;
2. di nominare quale liquidatore il sig. Luca Bianchi, nato a Milano il 01/01/1980, residente in Milano, Via Verdi n. 20, attribuendogli tutti i poteri previsti dalla legge e dallo statuto sociale, compresi quelli di compiere tutti gli atti utili per la liquidazione della società, riscuotere crediti, pagare debiti, cedere beni sociali e ripartire l’attivo tra i soci;
3. di stabilire che la sede della liquidazione è presso la sede legale della società.
Null’altro essendovi da deliberare, l’assemblea è tolta alle ore 10 e minuti 40 del giorno 15 del mese di giugno 2024, previa redazione, lettura e approvazione del presente verbale.
Il Presidente
Il Segretario
Luca Vagnoli è un appassionato di comunicazione che si dedica alla pubblicazione di guide e consigli su come scrivere lettere e documenti efficaci.
Le sue guide sono molto apprezzate per la loro chiarezza e semplicità, e sono utili sia per chi si trova alle prime armi con la scrittura, sia per chi vuole migliorare le proprie abilità.