Il verbale di scioglimento di una SRL senza notaio è un documento redatto dagli amministratori o dall’assemblea dei soci che attesta la decisione di sciogliere la società a responsabilità limitata senza l’intervento di un notaio. Questa possibilità è stata introdotta per i casi di scioglimento e cancellazione semplificata, come ad esempio quando la società non ha debiti e non svolge più attività. Il verbale deve essere firmato digitalmente e depositato telematicamente al Registro delle Imprese, allegando la relativa documentazione (come il bilancio finale di liquidazione). Con questa procedura, i costi risultano ridotti rispetto allo scioglimento davanti al notaio, ma è applicabile solo in specifiche situazioni e secondo precise modalità previste dalla legge.
Come scrivere un Verbale scioglimento SRL senza notaio
Il verbale di scioglimento di una società a responsabilità limitata (SRL) senza intervento del notaio rappresenta un atto fondamentale per la corretta cessazione dell’attività sociale, e deve essere redatto con grande attenzione affinché rispetti sia le prescrizioni statutarie sia le disposizioni di legge. La disciplina di riferimento è l’articolo 2484 del Codice Civile, che individua le cause di scioglimento, e l’articolo 2487, che disciplina la nomina dei liquidatori e i poteri dell’assemblea in questa fase della gestione sociale. Quando lo scioglimento avviene senza la necessità di atto notarile, tipicamente perché si tratta di una SRL semplificata o di una SRL che non impone l’atto pubblico statutariamente, il verbale dell’assemblea dei soci assume un ruolo ancora più centrale, perché costituisce la base documentale per tutte le successive formalità, inclusa l’iscrizione presso il Registro delle Imprese.
Nel redigere il verbale occorre innanzitutto indicare i dati identificativi della società, specificando la denominazione sociale, la sede legale, il codice fiscale e il numero di iscrizione alla Camera di Commercio. È necessario precisare la data, l’orario e il luogo in cui si svolge l’assemblea, nonché le modalità di convocazione dei soci, per attestare il regolare rispetto delle procedure statutarie e di legge. Devono essere riportati i nominativi dei soci presenti, con le rispettive quote di partecipazione al capitale sociale, e di coloro eventualmente rappresentati per delega, in modo da poter verificare il raggiungimento del quorum costitutivo e deliberativo richiesto dalla normativa vigente e dallo statuto.
Un elemento centrale del verbale è la chiara esposizione dell’ordine del giorno, specificando che l’assemblea si riunisce per deliberare lo scioglimento della società. È fondamentale motivare la causa di scioglimento, che può essere determinata da una delle ragioni previste dall’articolo 2484 del Codice Civile, come il conseguimento dell’oggetto sociale, l’impossibilità di conseguirlo, la sopravvenuta impossibilità di funzionamento dell’assemblea, la riduzione del capitale al di sotto del minimo legale, la decisione dei soci o altre cause statutarie. La motivazione deve essere riportata in modo dettagliato, così da rendere trasparente la volontà dei soci e la legittimità della decisione assunta.
Il verbale deve poi dare atto della discussione avvenuta fra i soci e delle dichiarazioni rese, riportando in particolare la proposta di scioglimento e le eventuali osservazioni emerse. Successivamente, è indispensabile riportare in modo analitico l’esito della votazione, indicando il numero di voti favorevoli, contrari e astenuti, così da poter verificare il rispetto delle maggioranze richieste. Una volta deliberato lo scioglimento, l’assemblea deve provvedere alla nomina dei liquidatori, specificando il numero, le generalità (nome, cognome, codice fiscale, residenza), i relativi poteri e le modalità di esercizio degli stessi. Può essere prevista anche la determinazione dei criteri di liquidazione, la durata dell’incarico e l’eventuale compenso spettante ai liquidatori nominati.
Il verbale deve altresì contenere l’indicazione delle modalità con cui sono state informate le altre parti eventualmente coinvolte (creditori, dipendenti, fornitori), nonché l’impegno dei soci o dei liquidatori a presentare la domanda di iscrizione della deliberazione di scioglimento presso il Registro delle Imprese entro il termine di trenta giorni dalla data della deliberazione, come previsto dall’articolo 2484, terzo comma, del Codice Civile. È opportuno che il verbale precisi inoltre che, a seguito dello scioglimento, la società assume la denominazione con l’indicazione “in liquidazione” in tutti gli atti e nella corrispondenza.
La redazione del verbale si conclude con la firma del presidente dell’assemblea e del segretario, oppure, se previsto dallo statuto, di un notaio, anche se in questo caso specifico si tratta di verbale senza notaio. Il documento così formato costituisce l’atto ufficiale che dovrà essere depositato presso il Registro delle Imprese insieme agli altri allegati richiesti (ad esempio, dichiarazione di accettazione della nomina da parte dei liquidatori).
In definitiva, il verbale di scioglimento senza notaio deve contenere tutte le informazioni necessarie a dimostrare la regolarità della procedura, la volontà dei soci e la corretta nomina dei liquidatori, garantendo così la validità dell’atto e il buon esito delle formalità amministrative successive.
Fac simile Verbale scioglimento SRL senza notaio
VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI
L’anno ________, il giorno ____ del mese di __________, alle ore ______ e minuti ______, presso la sede sociale sita in _______________________________, si è riunita l’assemblea straordinaria dei soci della società _________________________ S.r.l., iscritta al Registro delle Imprese di ____________________ al numero _______________, per deliberare sul seguente
ordine del giorno:
1. Scioglimento anticipato della società e messa in liquidazione;
2. Nomina del liquidatore e determinazione dei poteri;
3. Varie ed eventuali.
Assume la presidenza dell’assemblea il socio _______________________________, il quale designa quale segretario il socio _______________________________.
Il Presidente, dopo aver constatato:
1) che sono presenti, in proprio o per delega, soci rappresentanti il _______% del capitale sociale, come da elenco allegato al presente verbale sotto la lettera “A”;
2) che è presente l’organo amministrativo, rappresentato da ____________________________;
3) che è presente (eventuale) l’organo di controllo, rappresentato da ____________________________;
dichiara
l’assemblea validamente costituita e idonea a deliberare sui punti all’ordine del giorno.
Si passa alla discussione.
Sul punto n°1, il Presidente illustra la situazione della società, evidenziando le motivazioni che rendono opportuno lo scioglimento anticipato e la conseguente messa in liquidazione della società.
L’assemblea, dopo ampia discussione,
delibera all’unanimità (oppure: a maggioranza con voto favorevole di soci rappresentanti il _____% del capitale sociale):
1. di sciogliere anticipatamente la società _________________________ S.r.l. e di porla in stato di liquidazione, ai sensi dell’art. 2484 c.c.;
2. di nominare quale liquidatore della società il sig./la sig.ra ________________________, nato/a a _______________ il __/__/____, residente in __________________________, codice fiscale ____________________, attribuendogli/le tutti i poteri di legge per la gestione della liquidazione;
3. di stabilire che il liquidatore dovrà redigere il bilancio finale di liquidazione e il piano di riparto, da sottoporre all’approvazione dei soci.
Non essendovi altro da deliberare, l’assemblea viene sciolta alle ore ____ e minuti ____ del giorno ____ del mese di __________, previa redazione, lettura e approvazione del presente verbale.
Letto, confermato e sottoscritto.
Il Presidente ___________________________
Il Segretario ___________________________
Luca Vagnoli è un appassionato di comunicazione che si dedica alla pubblicazione di guide e consigli su come scrivere lettere e documenti efficaci.
Le sue guide sono molto apprezzate per la loro chiarezza e semplicità, e sono utili sia per chi si trova alle prime armi con la scrittura, sia per chi vuole migliorare le proprie abilità.