Delega Per Riunione Condominiale – Esempio E Fac Simile

In questa pagina viene proposto un modello delega per riunione condominiale da usare come esempio.

Cos’è delega per riunione condominiale e a cosa serve

La delega per riunione condominiale è un documento scritto tramite il quale un condomino autorizza un altro condomino a rappresentarlo e votare al suo posto durante una riunione condominiale.

Questa pratica è molto utile quando un condomino non può partecipare alla riunione o non è in grado di votare personalmente. In questi casi, delegando un altro condomino, si garantisce che il proprio voto sia comunque preso in considerazione e che i propri interessi siano rappresentati.

La delega per riunione condominiale deve essere scritta e firmata dal delegante e consegnata al delegato prima dell’inizio della riunione. Inoltre, è importante sapere che un condomino può essere delegato da al massimo un altro condomino e che la delega non può essere utilizzata per votare su questioni che non sono state indicate nel documento.

Come scrivere delega per riunione condominiale

La delega per una riunione condominiale è un documento importante che consente a un proprietario di delegare il proprio voto a un rappresentante in caso di impossibilità di partecipare alla riunione. In questo modo, il rappresentante può votare al posto del proprietario assente e garantire la sua partecipazione alle decisioni prese durante la riunione.

Ecco come strutturare una delega per una riunione condominiale:

-Delegante: Deve essere inserita l’intestazione con i dati personali del proprietario che delega il voto. In particolare, devono essere indicati il nome, il cognome e l’indirizzo del proprietario.

-Delegato: Deve essere indicato il destinatario della delega, ovvero il nome del rappresentante a cui viene delegato il voto. È importante specificare in modo chiaro il nome e il cognome del rappresentante per evitare qualsiasi errore o malinteso.

-Dichiarazione di delega: Nel corpo della delega, deve essere inserita una dichiarazione di delega, ovvero una frase che indichi chiaramente che il proprietario delega il proprio voto al rappresentante indicato. Ad esempio, “Io sottoscritto [nome e cognome del proprietario], delego il mio voto al rappresentante [nome e cognome del rappresentante] per la riunione condominiale del [data, ora e luogo]”.

-Firma: La delega deve essere firmata dal proprietario che delega il voto. Inoltre, è importante inserire la data di firma per evitare qualsiasi dubbio sulla validità del documento.

In conclusione, strutturare una delega per una riunione condominiale richiede attenzione e precisione. È importante seguire le indicazioni sopra riportate per garantire la validità del documento e la rappresentatività del proprio voto durante la riunione condominiale.

Esempio delega per riunione condominiale

In questa parte della pagina si trova un esempio di delega per riunione condominiale da copiare in Word per scrivere il documento.

Il/la sottoscritto/a ___

in qualità di proprietario/a dell’appartamento che si trova al piano ___

presso il condominio ___ , sito in ____ alla via ___

DELEGA

Il/la sig./sig.ra ___

a partecipare in sua vece all’assemblea condominiale del giorno ___ alle ore ___ presso

approvando sin da adesso e senza alcuna riserva il suo operato.

La delega si intende rilasciata per la prima convocazione.

Luogo e Data

Firma

Modello delega per riunione condominiale Word

Di seguito è disponibile il modello di delega per riunione condominiale Word da scaricare.

Website | + posts

Luca Vagnoli è un appassionato di comunicazione che si dedica alla pubblicazione di guide e consigli su come scrivere lettere e documenti efficaci.
Le sue guide sono molto apprezzate per la loro chiarezza e semplicità, e sono utili sia per chi si trova alle prime armi con la scrittura, sia per chi vuole migliorare le proprie abilità.