Lettera Di Contestazione Al Commercialista – Esempio E Fac Simile

In questa pagina viene messo a disposizione un modello lettera di contestazione al commercialista da usare come esempio.

Cos’è la lettera di contestazione al commercialista e a cosa serve

La lettera di contestazione al commercialista è un documento scritto in cui un cliente contesta una decisione o un’azione presa dal proprio commercialista. Serve a comunicare al professionista che il cliente non è d’accordo con qualcosa che è stato fatto o consigliato, e che desidera una spiegazione o una soluzione al problema. La lettera può essere utilizzata per richiedere un rimborso, per richiedere una revisione dei servizi forniti o per chiedere un risarcimento per eventuali danni subiti. In generale, la lettera di contestazione al commercialista viene utilizzata quando il cliente ha motivi validi per credere che il commercialista abbia agito in modo improprio o non professionale.

Come scrivere una lettera di contestazione al commercialista

Per scrivere una lettera di contestazione al commercialista, è importante seguire alcune linee guida per garantire l’efficacia della comunicazione e ottenere una risposta tempestiva e soddisfacente. Ecco una guida dettagliata su come strutturare una lettera di contestazione al commercialista.

Intestazione della lettera
Nella parte superiore della lettera, è necessario inserire l’intestazione che comprende: l’oggetto della lettera, il nome e cognome del destinatario (il commercialista), l’indirizzo dello studio professionale, la data e la propria intestazione (nome, cognome e indirizzo).

Saluto iniziale
Il saluto iniziale deve essere formale e cortese, ad esempio “Egregio commercialista” o “Gentile dottor [Nome]”. In questo modo, si crea un clima di rispetto reciproco e si evita di iniziare la lettera in modo brusco o aggressivo.

Descrizione del problema
Nel corpo della lettera, è importante descrivere in modo chiaro e dettagliato il problema che si vuole contestare. Si devono includere le informazioni relative ai servizi richiesti al commercialista, i tempi di consegna previsti e i risultati ottenuti. Inoltre, è necessario specificare quali sono le ragioni per cui si ritiene che il lavoro svolto dal commercialista non sia stato adeguato o soddisfacente.

Richiesta di chiarimenti o soluzioni
Dopo aver descritto il problema, è importante richiedere al commercialista di fornire chiarimenti o soluzioni per risolvere la situazione. Si deve quindi indicare quale sarebbe la soluzione ideale e chiedere al commercialista di fare il possibile per trovare una soluzione soddisfacente per entrambe le parti.

Conclusione della lettera
Nella conclusione della lettera, si deve ringraziare il commercialista per l’attenzione dedicata e si deve specificare come si desidera procedere. Si può ad esempio richiedere un incontro per discutere del problema o chiedere una risposta scritta entro una data specifica.

Firma
Infine, si deve firmare la lettera e includere tutti i propri dati di contatto, come l’indirizzo email e il numero di telefono, per facilitare la comunicazione con il commercialista.

In generale, per scrivere una lettera di contestazione al commercialista è importante mantenere un tono formale e cortese, descrivere il problema in modo chiaro e dettagliato, e richiedere soluzioni precise e tempestive. In questo modo, sarà possibile risolvere la situazione in modo efficace e costruttivo.

Fac simile lettera di contestazione al commercialista

Di seguito è possibile trovare un fac simile lettera di contestazione al commercialista generico.

Gentile Dott./Dott.ssa [Cognome del Commercialista],

Con la presente, intendo esprimere il mio disappunto riguardo a [specificare il motivo della contestazione, ad esempio: la gestione della mia dichiarazione dei redditi per l’anno fiscale XXXX].

Ho notato che [descrivere specificatamente il problema riscontrato, ad esempio: sono state applicate detrazioni non corrispondenti alla mia situazione fiscale, risultando in un calcolo impreciso dell’imposta dovuta].

Nonostante abbia ripetutamente chiesto chiarimenti e assistenza per risolvere questo disguido, non ho ricevuto fino ad ora una risposta soddisfacente che giustifichi tali errori né indicazioni su come procedere per correggerli.

Considerando la natura delicata e l’importanza della corretta gestione degli adempimenti fiscali, confidavo nella Sua professionalità e competenza per evitare tali inconvenienti. Tuttavia, il persistere di questa situazione sta causando non solo disagio ma anche potenziali conseguenze finanziarie e legali per me.

Pertanto, Le chiedo di fornire, entro [specificare una data limite, ad esempio: 10 giorni dalla ricezione di questa lettera], una spiegazione dettagliata riguardo agli errori riscontrati e le azioni che intende intraprendere per risolvere la situazione, inclusa la rettifica di eventuali dichiarazioni errate e l’assistenza nel gestire eventuali ripercussioni con l’Agenzia delle Entrate.

Nel caso in cui non si giunga a una soluzione soddisfacente entro il termine indicato, mi vedrò costretto a valutare altre vie, incluso il ricorso a un altro professionista per la revisione del lavoro svolto e, se necessario, ad azioni legali per tutelare i miei diritti e interessi.

Resto a disposizione per discutere di questa questione di persona o tramite un incontro virtuale, nella speranza di risolvere la situazione in modo costruttivo.

Cordiali saluti,

[Firma]

[Nome e Cognome]
[Indirizzo]
[Numero di Telefono]

Esempio lettera di contestazione al commercialista

In questa parte della guida è presente un esempio di lettera di contestazione al commercialista da copiare in Word per compilare il documento.

Gentile Dott./Dott.ssa [Cognome del Commercialista],

mi permetto di scrivervi per esprimere la mia preoccupazione riguardo alcuni aspetti della Vostra consulenza che mi sembrano richiedere un’ulteriore discussione e chiarimento.

Nello specifico, ho riscontrato [descrivere brevemente la natura del problema, ad esempio: discrepanze tra i calcoli fiscali forniti e quelli attesi, ritardi nella comunicazione delle scadenze fiscali, o mancanza di chiarimenti su determinate voci della dichiarazione dei redditi].

Credo fermamente nella professionalità e nell’integrità del Vostro lavoro; tuttavia, considerata l’importanza cruciale di una gestione fiscale accurata e tempestiva, mi trovo nella necessità di richiedere un incontro per discutere i seguenti punti:

[Elencare brevemente i punti da discutere, ad esempio: la revisione dei calcoli effettuati, l’analisi di specifiche voci di spesa, strategie per ottimizzare la gestione fiscale futura].
Vi pregherei di indicarmi una data e un orario nei quali sareste disponibili per un appuntamento, preferibilmente entro [specificare un arco di tempo, ad esempio: le prossime due settimane], al fine di poter affrontare e risolvere insieme queste questioni in maniera costruttiva.

Nel frattempo, rimango a disposizione per fornire qualsiasi documentazione aggiuntiva che possa essere utile per preparare il nostro incontro. La Vostra competenza e assistenza sono per me di grande valore e confido in una Vostra pronta risposta per chiarire ogni dubbio.

In attesa di un Vostro riscontro, colgo l’occasione per ringraziarVi per l’attenzione e per il lavoro svolto fino ad ora.

Cordiali saluti,

[Firma]

[Nome e Cognome]
[Indirizzo]
[Numero di Telefono]
[Indirizzo E-mail]

Modello lettera di contestazione al commercialista Word

Di seguito è disponibile il modello di lettera di contestazione al commercialista in formato Word da scaricare.

Website | + posts

Luca Vagnoli è un appassionato di comunicazione che si dedica alla pubblicazione di guide e consigli su come scrivere lettere e documenti efficaci.
Le sue guide sono molto apprezzate per la loro chiarezza e semplicità, e sono utili sia per chi si trova alle prime armi con la scrittura, sia per chi vuole migliorare le proprie abilità.