In questa pagina è disponibile un modello lettera di segnalazione al dirigente scolastico da usare come esempio.
Cos’è lettera di segnalazione al dirigente scolastico e a cosa serve
La lettera di segnalazione al dirigente scolastico è un documento scritto che viene inviato al responsabile dell’istituto scolastico per informarlo di un fatto o un evento che si è verificato all’interno della scuola o che coinvolge gli studenti o il personale scolastico.
La lettera di segnalazione serve a informare il dirigente scolastico di una situazione che potrebbe avere ripercussioni sulla vita scolastica, sulla sicurezza degli studenti, sulla convivenza all’interno della scuola o sulla qualità dell’istruzione.
In genere, la lettera di segnalazione viene inviata da un genitore, un insegnante o un’altra persona che ha avuto modo di conoscere la situazione e che ritiene sia importante informare il dirigente scolastico per prendere le opportune misure o per avviare un’indagine.
La lettera di segnalazione deve essere scritta in modo chiaro e preciso, descrivendo il fatto o l’evento in modo dettagliato e fornendo eventuali prove o testimoni. È importante che la lettera sia inviata il prima possibile per evitare che la situazione peggiori o si ripeta.
Come scrivere lettera di segnalazione al dirigente scolastico
La lettera di segnalazione al dirigente scolastico è un documento formale che viene utilizzato dagli studenti, dai genitori o dal personale scolastico per segnalare un problema o un’eventuale situazione di pericolo all’interno dell’istituto scolastico. Questa lettera deve essere scritta in modo chiaro e preciso, in modo che il dirigente possa comprendere immediatamente la natura del problema e adottare le misure necessarie per risolverlo. Ecco come strutturare una lettera di segnalazione al dirigente scolastico:
1. Intestazione: In alto a sinistra della pagina, inserisci il tuo nome e cognome o il nome dell’istituzione che rappresenti, seguito dal tuo indirizzo completo e dal numero di telefono.
2. Data: Inserisci la data in cui stai scrivendo la lettera.
3. Destinatario: In alto a destra della pagina, inserisci il nome del dirigente scolastico, il nome dell’istituto scolastico e l’indirizzo completo.
4. Saluto: Inizia la lettera con un saluto formale, ad esempio “Egregio Direttore” o “Gentile Dirigente”.
5. Introduzione: Nella prima parte della lettera, spiega brevemente chi sei e quale è la tua relazione con l’istituto scolastico (studente, genitore, insegnante, etc.). Spiega anche il motivo per cui stai scrivendo la lettera, ad esempio “Mi rivolgo a Lei per segnalare un problema di sicurezza all’interno dell’istituto scolastico”.
6. Descrizione del problema: Nella parte centrale della lettera, descrivi il problema in modo chiaro e dettagliato. Fornisci tutte le informazioni pertinenti, come la data in cui si è verificato il problema, il luogo in cui si è verificato, le persone coinvolte e le circostanze che hanno portato al problema. Se possibile, fornisci anche delle prove, come fotografie o testimonianze di altre persone.
7. Richiesta di azione: Nella parte finale della lettera, chiedi al dirigente scolastico di adottare le misure necessarie per risolvere il problema. Sii chiaro e preciso nella tua richiesta, ad esempio “Chiedo che vengano effettuati controlli regolari per garantire la sicurezza degli studenti” o “Chiedo che vengano istituiti dei corsi di formazione per il personale scolastico”.
8. Chiusura: Concludi la lettera con un ringraziamento per l’attenzione dedicata al problema e con un saluto formale, ad esempio “Distinti saluti”.
9. Firma: In fondo alla lettera, firma il tuo nome e inserisci la tua posizione (studente, genitore, etc.).
10. Allegati: Se hai delle prove o dei documenti che supportano la tua segnalazione, allegali alla lettera.
Ricorda di rileggere attentamente la lettera prima di inviarla, per essere sicuro che sia completa, chiara e priva di errori. Inoltre, assicurati di inviare la lettera in modo tempestivo, in modo che il dirigente possa prendere le misure necessarie per risolvere il problema il prima possibile.
Esempio lettera di segnalazione al dirigente scolastico
Segnalazione di Problematiche Didattiche/Organizzative
Oggetto: Segnalazione di difficoltà didattiche e richiesta di incontro
Gentile Dirigente Scolastico [Nome e Cognome],
mi chiamo [Tuo Nome e Cognome] e sono il genitore di [Nome e Cognome dello Studente], iscritto alla classe [classe e sezione] del plesso scolastico da Lei diretto.
Le scrivo per segnalare alcune difficoltà che mio/a figlio/a sta riscontrando nella didattica, in particolare nelle materie di [specificare le materie]. Tali difficoltà sembrano derivare sia dal carico di compiti assegnati, che risulta talvolta eccessivo, sia dalla poca chiarezza in merito alle modalità di valutazione.
Ritengo importante discutere di questa situazione per individuare soluzioni adeguate che possano favorire il percorso scolastico di mio/a figlio/a e, se possibile, migliorare l’organizzazione delle attività.
Sarei pertanto grato/a se volesse concedermi un incontro, in orario a Lei più comodo, per confrontarci su queste problematiche e valutare eventuali misure di supporto.
RingraziandoLa per l’attenzione, rimango in attesa di un gentile riscontro.
Cordialmente,
[Nome e Cognome del Genitore]
[Recapito telefonico]
[Indirizzo e-mail]
Segnalazione di Comportamento Aggressivo
Oggetto: Segnalazione urgente di episodi di bullismo
Egregio Dirigente Scolastico [Nome e Cognome],
sono il/la sottoscritto/a [Tuo Nome e Cognome], genitore di [Nome e Cognome dello Studente], iscritto/a presso la classe [classe e sezione].
Le scrivo per portare alla Sua attenzione alcuni episodi di bullismo subiti da mio/a figlio/a all’interno dell’istituto. In particolare, mio/a figlio/a ha riferito di essere stato/a ripetutamente offeso/a e minacciato/a da alcuni compagni, con effetti negativi sul suo benessere psicologico e sul rendimento scolastico.
Tali comportamenti, se non affrontati con la dovuta tempestività, rischiano di compromettere la serenità di mio/a figlio/a e di creare un clima ostile in classe. Confido nella Sua collaborazione e in quella dell’intero corpo docente per affrontare questa situazione.
Chiedo gentilmente di poter fissare quanto prima un incontro con Lei e con i docenti coinvolti, al fine di condividere le informazioni in nostro possesso, valutare le possibili strategie d’intervento e tutelare mio/a figlio/a e gli altri alunni.
Ringrazio anticipatamente per l’attenzione e la disponibilità. Resto in attesa di un Suo cortese riscontro.
Distinti saluti,
[Nome e Cognome del Genitore]
[Recapito telefonico]
[Indirizzo e-mail]
Segnalazione di Problemi Strutturali/Igienico-Sanitari
Oggetto: Segnalazione di carenze strutturali e richiesta di intervento
Spett.le Dirigente Scolastico [Nome e Cognome],
con la presente, il/la sottoscritto/a [Tuo Nome e Cognome], genitore di [Nome e Cognome dello Studente], frequentante la classe [classe e sezione], desidera segnalare alcune problematiche di natura strutturale e igienico-sanitaria riscontrate nei locali scolastici.
Durante le ultime settimane, mio/a figlio/a mi ha riferito di infiltrazioni d’acqua nel soffitto dell’aula e di cattivi odori provenienti dai bagni. Tali condizioni, oltre a costituire un disagio per gli studenti, possono rappresentare un potenziale rischio per la loro salute e sicurezza.
Sono certo/a che tali situazioni non siano in linea con gli standard di benessere e di sicurezza che l’istituto persegue. Pertanto, Le chiedo gentilmente di valutare la possibilità di effettuare un sopralluogo e di predisporre gli interventi necessari a risolvere le problematiche descritte.
Resto a disposizione per fornire ulteriori informazioni e per collaborare nelle modalità ritenute più opportune. In attesa di un gentile riscontro, colgo l’occasione per porgerLe i miei più cordiali saluti.
Cordialmente,
[Nome e Cognome del Genitore]
[Recapito telefonico]
[Indirizzo e-mail]
Segnalazione di Comportamenti Inadeguati del Personale Scolastico
Oggetto: Segnalazione di presunti comportamenti inadeguati da parte di un docente
Gentile Dirigente Scolastico [Nome e Cognome],
il/la sottoscritto/a [Tuo Nome e Cognome], genitore di [Nome e Cognome dello Studente], iscritto/a alla classe [classe e sezione], con la presente intende portare alla Sua attenzione alcuni episodi spiacevoli che vedono coinvolto un docente dell’istituto.
Secondo quanto riferito da mio/a figlio/a, il/la docente in questione avrebbe adottato atteggiamenti aggressivi e poco rispettosi nei confronti degli alunni, con toni eccessivamente severi e commenti umilianti. Tali comportamenti, qualora fossero confermati, risulterebbero fortemente lesivi per la serenità dell’ambiente didattico e lo sviluppo psicologico degli studenti.
Poiché ritengo fondamentale chiarire quanto accaduto, nonché salvaguardare il benessere di mio/a figlio/a e di tutta la classe, Le chiedo gentilmente di poter fissare un incontro con Lei e, se opportuno, con il/la docente interessato/a e gli insegnanti di classe. Sarà importante, in questa sede, approfondire i fatti e valutare le azioni da intraprendere.
Ringrazio per la Sua attenzione e comprensione. Rimango in attesa di un riscontro.
Distinti saluti,
[Nome e Cognome del Genitore]
[Recapito telefonico]
[Indirizzo e-mail]
Data e luogo
Modello lettera di segnalazione al dirigente scolastico Word
Di seguito è disponibile il modello di lettera di segnalazione al dirigente scolastico in formato Word da scaricare.
Luca Vagnoli è un appassionato di comunicazione che si dedica alla pubblicazione di guide e consigli su come scrivere lettere e documenti efficaci.
Le sue guide sono molto apprezzate per la loro chiarezza e semplicità, e sono utili sia per chi si trova alle prime armi con la scrittura, sia per chi vuole migliorare le proprie abilità.