In questa pagina è disponibile un modello lettera formale richiesta documenti da usare come esempio.
Cos’è lettera formale richiesta documenti e a cosa serve
Una lettera formale richiesta documenti è una lettera formale utilizzata per richiedere documenti ufficiali o informazioni a un’organizzazione o a un individuo. Questo tipo di lettera viene utilizzato in molte situazioni, ad esempio quando si richiede una copia di un certificato di nascita o di matrimonio, quando si richiedono informazioni su una posizione lavorativa o quando si richiedono informazioni su una determinata attività commerciale.
La lettera formale richiesta documenti serve a stabilire una comunicazione formale e professionale tra l’autore della lettera e il destinatario. Inoltre, una lettera formale richiesta documenti può essere utilizzata come prova della richiesta di informazioni o documenti, in caso di eventuali dispute o problemi futuri.
Come scrivere lettera formale richiesta documenti
Se devi scrivere una lettera formale per richiedere dei documenti, ecco una guida dettagliata su come strutturarla:
1. Intestazione: scrivi il tuo indirizzo e la data in alto a sinistra della pagina. Subito sotto, digita l’indirizzo del destinatario, includendo il nome completo della persona o dell’ente a cui ti rivolgi, il nome dell’azienda (se applicabile) e l’indirizzo completo.
2. Saluto: inizia la lettera con un saluto formale, come “Egregio/i”, “Spett.le/i” o “Gentile/i”. È importante usare il saluto giusto in base al destinatario della lettera.
3. Presentazione: nella prima parte della lettera, presentati e spiega il motivo per cui stai scrivendo. Ad esempio, “Mi chiamo [nome] e sto scrivendo per richiedere dei documenti relativi alla mia posizione presso [nome dell’azienda].”
4. Richiesta: spiega in modo chiaro e conciso quali documenti stai richiedendo. Se possibile, fornisci dei dettagli specifici sui documenti, come il loro nome esatto o la data in cui sono stati emessi. Ad esempio, “Vorrei richiedere una copia del mio contratto di lavoro firmato il [data] e una copia delle mie ultime tre buste paga.”
5. Motivazione: spiega perché hai bisogno di questi documenti. Ad esempio, se stai richiedendo i tuoi documenti lavorativi, potresti scrivere qualcosa come “Sto cercando di ottenere un finanziamento per l’acquisto di una casa e ho bisogno di questi documenti per dimostrare il mio reddito.”
6. Ringraziamento: ringrazia il destinatario per il suo tempo e la sua attenzione. Ad esempio, “Ringrazio anticipatamente per la vostra gentilezza e disponibilità.”
7. Chiusura: chiudi la lettera con un saluto formale, come “Distinti saluti” o “Cordiali saluti”. Firma la lettera e scrivi il tuo nome in stampatello sotto la firma.
8. Post scriptum (facoltativo): se hai bisogno di aggiungere ulteriori informazioni o dettagli alla tua richiesta, puoi includere un post scriptum alla fine della lettera. Ad esempio, “P.S. Vorrei anche richiedere una copia della mia posizione previdenziale.”
Seguendo questi passaggi, sarai in grado di scrivere una lettera formale efficace per richiedere i documenti di cui hai bisogno. Ricorda di usare un tono professionale e di essere chiaro e conciso nelle tue richieste.
Esempio lettera formale richiesta documenti
Richiesta di Documenti a un Ente Pubblico
Oggetto: Richiesta di rilascio documentazione [specificare il tipo di documentazione]
Spett.le [Nome dell’Ente / Ufficio],
Il/la sottoscritto/a [Nome e Cognome], nato/a a [Luogo e Data di nascita], residente in [Indirizzo completo], codice fiscale [indicare il proprio CF], con la presente chiede cortesemente il rilascio della seguente documentazione:
[Elencare con precisione la/e tipologia/e di documenti richiesti]
Tale richiesta è motivata dalla necessità di [specificare la motivazione, es. “completare una pratica amministrativa” / “aggiornare i propri dati” / “formalizzare un procedimento legale”, ecc.].
Si prega di indicare le modalità di ritiro o di invio della documentazione (posta cartacea, e-mail, PEC, ritiro presso gli uffici) e di voler comunicare l’eventuale importo dei diritti di segreteria o dei bolli, ove dovuti.
RingraziandoVi per la collaborazione, rimango a disposizione per eventuali ulteriori informazioni e attendo un gentile riscontro.
Distinti saluti,
[Luogo, Data]
[Firma]
[Nome e Cognome]
[Recapiti telefonici e/o e-mail]
Richiesta di Documenti a un Professionista (Avvocato, Commercialista, Notaio, etc.)
Oggetto: Richiesta di copia documenti relativi a [specificare pratica/pratica n.]
Spett.le [Studio o Nome del Professionista],
Con la presente, il/la sottoscritto/a [Nome e Cognome], in relazione alla pratica di cui all’oggetto, desidera richiedere copia dei seguenti documenti:
[Documento 1]
[Documento 2]
[Documento 3]
Come concordato in precedenti comunicazioni, tali documenti sono necessari per [specificare finalità, es. “presentazione in sede legale” / “integrazione di un fascicolo” / “adempimenti amministrativi”, ecc.].
Vi chiedo cortesemente di volermi far pervenire quanto richiesto preferibilmente a mezzo [indicare il canale desiderato: e-mail, PEC, ritiro in studio, corriere, ecc.] entro [data indicativa o tempistica]. In caso di costi per copie o spese di spedizione, sono a disposizione per concordarne l’ammontare e le modalità di pagamento.
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti e ringrazio anticipatamente per la Vostra collaborazione.
Cordialmente,
[Luogo, Data]
[Firma]
[Nome e Cognome]
[Recapiti telefonici e/o e-mail]
Richiesta di Documenti Scolastici o Universitari (Certificati, Diplomi, etc.)
Oggetto: Richiesta di rilascio [diploma / certificato di iscrizione / certificato di laurea]
Il/la sottoscritto/a [Nome e Cognome], nato/a a [Luogo e Data di nascita], iscritto/a (o ex iscritto/a) all’Istituto / all’Università di [Nome Istituto o Università] nel corso di [specificare corso di studi / classe frequentata], con la presente richiede gentilmente il rilascio di:
[Certificato di iscrizione e frequenza / Diploma / Certificato di laurea / Certificato di sostenimento esami, ecc.]
Tale richiesta è necessaria per [motivazione: es. “iscrizione ad altro percorso di studi”, “procedura di assunzione”, “pratica di riconoscimento titoli”, ecc.].
Vi sarei grato/a se voleste fornirmi indicazioni circa l’eventuale contributo economico richiesto per il rilascio della documentazione e sulle modalità di pagamento. Inoltre, gradirei sapere i tempi e le modalità di consegna (ritiro presso la segreteria o invio per posta/e-mail).
Restando in attesa di un cortese riscontro, porgo i miei più cordiali saluti.
Distinti saluti,
[Luogo, Data]
[Firma]
[Nome e Cognome]
[Recapiti telefonici e/o e-mail]
Richiesta di Documenti a un’Azienda o Fornitore (Fatture, DDT, Schede Tecniche, etc.)
Oggetto: Richiesta di documentazione contabile / tecnica
Spett.le [Nome dell’Azienda],
Con riferimento al rapporto commerciale in essere tra la Vostra Azienda e [Nome della tua Azienda / tuo nome se da privato], il/la sottoscritto/a [Nome e Cognome / Ragione sociale], in qualità di [responsabile amministrativo / titolare, ecc.], desidera richiedere la seguente documentazione:
[Documento 1: es. fattura n. … del …]
[Documento 2: es. DDT n. … del …]
[Documento 3: es. scheda tecnica del prodotto …]
Tale documentazione ci è necessaria per completare la verifica contabile / l’archiviazione / l’aggiornamento dei fascicoli interni. Vi preghiamo di trasmettere i documenti preferibilmente in formato PDF all’indirizzo e-mail [specificare], oppure in formato cartaceo all’indirizzo [specificare].
In caso di ulteriori informazioni o chiarimenti, Vi invitiamo a contattarci al numero [indicare recapito telefonico] o a scrivere all’indirizzo di posta elettronica [indicare e-mail]. RingraziandoVi per la collaborazione, restiamo in attesa di un Vostro cortese riscontro.
Cordialmente,
[Luogo, Data]
[Firma]
[Nome e Cognome / Ruolo]
[Nome Azienda]
Modello lettera formale richiesta documenti Word
Di seguito è disponibile il modello di lettera formale richiesta documenti in formato Word da scaricare.
Luca Vagnoli è un appassionato di comunicazione che si dedica alla pubblicazione di guide e consigli su come scrivere lettere e documenti efficaci.
Le sue guide sono molto apprezzate per la loro chiarezza e semplicità, e sono utili sia per chi si trova alle prime armi con la scrittura, sia per chi vuole migliorare le proprie abilità.