In questa guida si trova un modello lettera di richiesta spiegazioni da usare come esempio.
Cos’è lettera di richiesta spiegazioni e a cosa serve
Una lettera di richiesta di spiegazioni è un documento scritto inviato da una persona o un’organizzazione per chiedere chiarimenti su una determinata situazione o problema. Questo tipo di lettera viene solitamente utilizzato quando si desidera ottenere ulteriori informazioni su un determinato argomento o quando si richiedono spiegazioni su un evento o una decisione presa da qualcun altro.
La lettera di richiesta di spiegazioni serve principalmente a:
1. Chiedere chiarimenti: può capitare che si riceva una comunicazione o un documento che non è chiaro o che contiene informazioni ambigue. In questi casi, una lettera di richiesta di spiegazioni permette di ottenere ulteriori dettagli o spiegazioni su ciò che non è stato compreso.
2. Ottenere informazioni: se si ha bisogno di informazioni aggiuntive su un determinato argomento, una lettera di richiesta di spiegazioni può essere utilizzata per chiedere dettagli o dati specifici.
3. Chiedere giustificazioni: quando si è colpiti da una decisione o un’azione presa da un’altra persona o organizzazione, una lettera di richiesta di spiegazioni può essere utilizzata per richiedere una giustificazione o una spiegazione su tale decisione o azione.
4. Risolvere controversie: nel caso in cui si verifichi una disputa o un conflitto con un’altra parte, una lettera di richiesta di spiegazioni può servire come primo passo per avviare una discussione o una trattativa al fine di risolvere la controversia.
È importante scrivere una lettera di richiesta di spiegazioni in modo chiaro, cortese e formale, indicando il motivo della richiesta e fornendo dettagli sufficienti per far capire l’oggetto della questione. Inoltre, è importante richiedere una risposta entro un determinato termine, se del caso, e fornire i propri recapiti per una facile comunicazione.
Come scrivere lettera di richiesta spiegazioni
Ecco una guida dettagliata su come strutturare una lettera di richiesta di spiegazioni:
Intestazione:
Inizia la lettera con la tua informazione di contatto, inclusi il tuo nome completo, il tuo indirizzo e i tuoi recapiti telefonici. Inserisci anche la data in cui stai scrivendo la lettera.
Destinatario:
Inserisci il nome completo e l’indirizzo del destinatario. Se conosci il nome della persona a cui stai scrivendo, includilo nella lettera. In caso contrario, puoi rivolgerti all’ufficio o al reparto appropriato.
Saluto:
Inizia la lettera con un saluto gentile e appropriato. Ad esempio, “Gentile Signor/Sig.ra” seguito dal cognome del destinatario. Se conosci il nome della persona a cui stai scrivendo, puoi utilizzare “Caro” seguito dal nome.
Introduzione:
Nella prima parte del corpo della lettera, spiega chiaramente il motivo per cui stai scrivendo. Fornisci un breve contesto e una panoramica della situazione che richiede spiegazioni. Ad esempio, potresti scrivere: “Mi rivolgo a Lei per richiedere delle spiegazioni in merito alla recente fatturazione ricevuta dal vostro ufficio.”
Esposizione dei fatti:
Nel paragrafo successivo, elenca dettagliatamente i fatti o le situazioni che richiedono spiegazioni. Fornisci informazioni specifiche, come date, numeri di riferimento o dettagli degli eventi. Assicurati di essere chiaro, conciso e obiettivo nella tua esposizione dei fatti.
Domande specifiche:
Dopo aver elencato i fatti, formula le tue domande specifiche per le quali desideri ottenere spiegazioni. Ad esempio, potresti scrivere: “Desidero capire perché l’importo sulle mie bollette è aumentato in modo significativo negli ultimi mesi. Potrebbe gentilmente fornirmi una spiegazione dettagliata delle voci di addebito?”
Richiesta di azione:
Successivamente, chiedi al destinatario di prendere provvedimenti per fornire le spiegazioni richieste. Ad esempio, puoi scrivere: “La prego di fornire una risposta scritta entro dieci giorni lavorativi dalla ricezione di questa lettera.”
Ringraziamento e chiusura:
Concludi la lettera ringraziando il destinatario per l’attenzione dedicata alla tua richiesta. Utilizza una frase di chiusura formale come “Distinti saluti” o “Cordiali saluti”. Infine, firma la lettera con il tuo nome.
Copia e allegati:
Se necessario, indica che la lettera è stata inviata in copia ad altre persone o allega documenti di supporto rilevanti alla richiesta di spiegazioni.
Rivedi e invia:
Prima di inviare la lettera, rileggila attentamente per verificare che sia chiara, coerente e priva di errori grammaticali o ortografici. Assicurati di aver incluso tutti gli elementi necessari e fornisci le tue informazioni di contatto aggiornate. Infine, invia la lettera tramite posta o email, a seconda delle tue preferenze e delle opzioni disponibili.
Ricorda di adattare questa guida alle tue esigenze specifiche e di utilizzarla come punto di partenza per scrivere la tua lettera di richiesta di spiegazioni.
Esempio lettera di richiesta spiegazioni
Modello 1 – Lettera formale a un ente o azienda
Oggetto: Richiesta di spiegazioni in merito a [oggetto della richiesta]
Spettabile [Nome Ente/Azienda],
con la presente desidero sottoporre alla Vostra attenzione alcune questioni inerenti a [specificare l’argomento o il problema]. In particolare, vorrei ricevere chiarimenti riguardo a:
-
[Punto 1]
-
[Punto 2]
-
[Punto 3]
Data l’importanza dell’argomento per la mia posizione/attività, Vi sarei grato/a se poteste fornirmi una risposta dettagliata e, se possibile, un riferimento normativo o documentale a supporto delle Vostre spiegazioni.
Resto in attesa di un Vostro cortese riscontro e sono disponibile per un eventuale incontro o chiarimento telefonico.
RingraziandoVi anticipatamente, porgo distinti saluti.
[Firma]
[Nome e Cognome]
[Indirizzo]
[Contatto Telefonico / Email]
Modello 2 – Lettera semi formale a un collega o collaboratore
Caro/a [Nome],
ti scrivo per chiederti alcune delucidazioni riguardo a [descrivere brevemente la questione]. In particolare, non mi è chiaro come [specificare il dubbio o il problema], e penso che una spiegazione dettagliata possa aiutarmi a procedere correttamente.
Ti sarei molto grato/a se potessi rispondere alle seguenti domande:
-
[Domanda 1]
-
[Domanda 2]
-
[Domanda 3]
Sono certo/a che, con il tuo supporto, riuscirò a risolvere la questione nel migliore dei modi. Resto in attesa di una tua risposta e sono disponibile per un confronto di persona o una breve call, qualora tu lo ritenga opportuno.
Grazie per la collaborazione e a presto.
Cordiali saluti,
[Firma]
[Nome e Cognome]
[Reparto/Azienda, se pertinente]
[Contatto]
Modello 3 – Lettera ad un docente per chiarimenti accademici
[Luogo], [Data]
Oggetto: Richiesta di chiarimenti sul contenuto [esame/tesi/lezione]
Egregio Prof./Egregia Prof.ssa [Cognome],
mi permetto di scriverLe in merito a [indicare l’argomento, ad es. “la valutazione dell’esame” o “i contenuti della lezione del …”]. Durante lo svolgimento del percorso formativo, ho riscontrato alcune difficoltà nella comprensione di [specificare l’aspetto problematico].
In particolare, vorrei ricevere maggiori spiegazioni riguardo a:
-
[Dettaglio 1]
-
[Dettaglio 2]
-
[Dettaglio 3]
Sono convinto/a che un Suo ulteriore chiarimento mi potrà essere di grande aiuto per approfondire correttamente la materia. Qualora fosse possibile, sarei lieto/a di fissare un incontro o un colloquio per discutere personalmente di queste problematiche.
RingraziandoLa anticipatamente per la disponibilità, Le porgo i miei più cordiali saluti.
[Firma]
[Nome e Cognome]
[Corso di Studi / Classe]
Modello 4 – Lettera interna in ambito lavorativo (al superiore)
[Luogo], [Data]
Oggetto: Richiesta di spiegazioni in merito a [situazione/procedura]
Gentile [Nome del Responsabile/Superiore],
con la presente desidero sottoporre alla Sua attenzione alcuni dubbi relativi a [descrivere brevemente la situazione o la procedura]. Nello svolgimento delle mie mansioni, ho notato alcune incongruenze in relazione a [specificare il problema] e ritengo necessario ottenere maggiori informazioni per garantire il corretto adempimento delle attività.
In particolare, gradirei ricevere chiarimenti sui seguenti punti:
-
[Punto specifico 1]
-
[Punto specifico 2]
-
[Punto specifico 3]
Confido in un Suo gentile riscontro che mi permetta di procedere in modo conforme alle direttive aziendali. Rimango a disposizione per ulteriori dettagli e per un eventuale incontro.
Cordiali saluti,
[Firma]
Modello lettera di richiesta spiegazioni Word
Di seguito è disponibile il modello di lettera di richiesta spiegazioni in formato Word da scaricare.
Luca Vagnoli è un appassionato di comunicazione che si dedica alla pubblicazione di guide e consigli su come scrivere lettere e documenti efficaci.
Le sue guide sono molto apprezzate per la loro chiarezza e semplicità, e sono utili sia per chi si trova alle prime armi con la scrittura, sia per chi vuole migliorare le proprie abilità.