Lettera Di Invito Formale – Esempio E Fac Simile

In questa guida viene messo a disposizione un fac simile lettera di invito formale da usare come esempio.

Cos’è la lettera di invito formale e a cosa serve

La lettera di invito formale è un documento scritto con un linguaggio formale e preciso, utilizzato per invitare qualcuno a partecipare a un evento, una riunione, una cerimonia o una conferenza. Questa lettera deve contenere informazioni specifiche, come la data, l’orario e il luogo dell’evento, il motivo per cui la persona è stata invitata, il programma dell’evento e altre informazioni pertinenti.

Come scrivere lettera di invito formale

Strutturare una lettera di invito formale richiede una certa attenzione e precisione nella scelta delle parole e nella loro disposizione. Ecco alcuni consigli su come strutturare una lettera di invito formale:

-Intestazione: Inizia la lettera con l’intestazione, ovvero l’indirizzo del mittente e del destinatario. L’intestazione dovrebbe includere il nome e l’indirizzo completo del mittente, seguito dal nome e dall’indirizzo completo del destinatario.

-Saluto: Dopo l’intestazione, inizia la lettera con un saluto formale. “Egregio Signore” o “Egregia Signora” sono saluti appropriati per una lettera formale.

-Introduzione: Nella sezione di introduzione, spiega chi sei e il motivo per cui stai scrivendo la lettera. Ad esempio, “Mi chiamo [nome] e sono [professione] presso [azienda/istituzione]. Sto scrivendo questa lettera per invitarla a [evento/riunione/occasione speciale].”

-Corpo della lettera: Nel corpo della lettera, fornisci maggiori dettagli sull’evento o sull’occasione speciale. Includi la data, l’ora e il luogo dell’evento, nonché eventuali informazioni pertinenti sulla sua finalità o sul motivo per cui è stata organizzata.

-Chiusura: Nella sezione di chiusura, ringrazia il destinatario per la sua attenzione e ribadisci l’importanza della sua presenza all’evento. Offri anche ulteriori informazioni su come confermare la partecipazione o su come contattare l’organizzatore dell’evento per eventuali domande o richieste.

-Firma: Infine, firma la lettera con il tuo nome completo e la tua posizione professionale o titolo di studio. Se la lettera è stata stampata, puoi anche aggiungere una firma autografa.

In generale, quando si scrive una lettera di invito formale, è importante mantenere un tono rispettoso e cortese e utilizzare un linguaggio chiaro e diretto. Evita di utilizzare un linguaggio informale o colloquiale e ricorda di rileggere la lettera per correggere eventuali errori di ortografia o grammatica prima di inviarla.

Fac simile lettera di invito formale

Di seguito mettiamo a disposizione un modello lettera di invito formale generico.

Oggetto: Invito a [Nome dell’Evento]

Gentile [Titolo e Cognome del Destinatario],

Siamo lieti di invitarLa a partecipare a [Nome dell’Evento], che si terrà il [Data] presso [Luogo dell’Evento], alle ore [Orario]. [Breve descrizione dell’evento, e.g., “Questo evento annuale riunisce leader di settore per discutere le ultime novità in [campo o argomento].”]

L’evento offrirà l’opportunità di scambiare idee, stabilire nuove collaborazioni e approfondire tematiche di grande attualità e interesse comune, come [menzionare alcuni argomenti specifici se necessario].

Sarebbe un onore per noi poterla includere tra i partecipanti, dato il Suo notevole contributo a [campo o settore specifico]. Siamo convinti che la Sua presenza arricchirebbe notevolmente le discussioni e fornirebbe preziosi spunti a tutti i presenti.

In allegato troverà il programma dettagliato dell’evento e ulteriori informazioni logistiche. La preghiamo di confermare la Sua partecipazione entro il [Data limite per la conferma], inviando una risposta a [Email di contatto] o contattando direttamente il numero [Numero di telefono].

In attesa di una Sua gentile risposta, porgiamo i nostri più cordiali saluti e l’augurio di poterla accogliere a [Nome dell’Evento].

Distinti saluti,

[Firma del mittente se inviata in formato cartaceo]

[Nome e Cognome del Mittente]
[Posizione/Titolo del Mittente]
[Nome dell’Entità/Organizzazione del Mittente]
[Contatti del Mittente]

Esempio lettera di invito formale

In questa sezione della pagina è presente un esempio di lettera di invito formale da copiare in Word per compilare il documento.

Oggetto: Invito formale al [Nome dell’Evento o della Celebrazione]

Gentile [Titolo e Cognome del Destinatario],

È con grande piacere che [Nome della Tua Organizzazione] La invita al [Nome dell’Evento], che si svolgerà il [Data] alle ore [Orario] presso [Luogo dell’Evento].

Questo evento rappresenta per noi un momento di grande importanza, in quanto [spiegare brevemente lo scopo dell’evento, es. “celebreremo i nostri vent’anni di attività” o “lanceremo un nuovo importante progetto”]. Siamo entusiasti all’idea di condividere questa occasione con personalità distinte nel campo di [settore o campo di interesse], e la Sua presenza contribuirebbe significativamente al successo della serata.

Durante l’evento, avremo il piacere di offrire [menzionare brevemente alcuni highlights dell’evento, come “una cena di gala”, “una presentazione esclusiva”, “un dibattito con esperti del settore”, ecc.]. Sarà inoltre un’ottima opportunità per networking e scambio di idee tra i partecipanti.

Confidiamo che Lei possa accettare questo invito e unirsi a noi in questa occasione speciale. Per motivi organizzativi, La preghiamo di confermare la Sua partecipazione entro il [Data limite per la conferma] contattando [Nome del Responsabile] al numero [Telefono] o tramite email a [Email].

In attesa di un Suo cortese riscontro, Le porgiamo i nostri migliori saluti e l’augurio di poterla accogliere personalmente all’evento.

Cordialmente,

[Firma del mittente, se inviata in formato cartaceo]

[Nome e Cognome del Mittente]
[Posizione o Titolo del Mittente]
[Nome dell’Organizzazione del Mittente]
[Contatti del Mittente]

Modello lettera di invito formale Word

Di seguito è disponibile il modello di lettera di invito formale in formato Word da scaricare.

Website | + posts

Luca Vagnoli è un appassionato di comunicazione che si dedica alla pubblicazione di guide e consigli su come scrivere lettere e documenti efficaci.
Le sue guide sono molto apprezzate per la loro chiarezza e semplicità, e sono utili sia per chi si trova alle prime armi con la scrittura, sia per chi vuole migliorare le proprie abilità.