In questa guida viene messo a disposizione un fac simile lettera di invito formale da usare come esempio.
Cos’è la lettera di invito formale e a cosa serve
La lettera di invito formale è un documento scritto con un linguaggio formale e preciso, utilizzato per invitare qualcuno a partecipare a un evento, una riunione, una cerimonia o una conferenza. Questa lettera deve contenere informazioni specifiche, come la data, l’orario e il luogo dell’evento, il motivo per cui la persona è stata invitata, il programma dell’evento e altre informazioni pertinenti.
Come scrivere lettera di invito formale
Strutturare una lettera di invito formale richiede una certa attenzione e precisione nella scelta delle parole e nella loro disposizione. Ecco alcuni consigli su come strutturare una lettera di invito formale:
-Intestazione: Inizia la lettera con l’intestazione, ovvero l’indirizzo del mittente e del destinatario. L’intestazione dovrebbe includere il nome e l’indirizzo completo del mittente, seguito dal nome e dall’indirizzo completo del destinatario.
-Saluto: Dopo l’intestazione, inizia la lettera con un saluto formale. “Egregio Signore” o “Egregia Signora” sono saluti appropriati per una lettera formale.
-Introduzione: Nella sezione di introduzione, spiega chi sei e il motivo per cui stai scrivendo la lettera. Ad esempio, “Mi chiamo [nome] e sono [professione] presso [azienda/istituzione]. Sto scrivendo questa lettera per invitarla a [evento/riunione/occasione speciale].”
-Corpo della lettera: Nel corpo della lettera, fornisci maggiori dettagli sull’evento o sull’occasione speciale. Includi la data, l’ora e il luogo dell’evento, nonché eventuali informazioni pertinenti sulla sua finalità o sul motivo per cui è stata organizzata.
-Chiusura: Nella sezione di chiusura, ringrazia il destinatario per la sua attenzione e ribadisci l’importanza della sua presenza all’evento. Offri anche ulteriori informazioni su come confermare la partecipazione o su come contattare l’organizzatore dell’evento per eventuali domande o richieste.
-Firma: Infine, firma la lettera con il tuo nome completo e la tua posizione professionale o titolo di studio. Se la lettera è stata stampata, puoi anche aggiungere una firma autografa.
In generale, quando si scrive una lettera di invito formale, è importante mantenere un tono rispettoso e cortese e utilizzare un linguaggio chiaro e diretto. Evita di utilizzare un linguaggio informale o colloquiale e ricorda di rileggere la lettera per correggere eventuali errori di ortografia o grammatica prima di inviarla.
Esempio lettera di invito formale
Modello 1: Invito Formale a Riunione Aziendale
Oggetto: Invito alla Riunione Aziendale di [Nome Azienda]
Egregio/a Dott./Dott.ssa [Cognome],
con la presente siamo lieti di invitarLa alla riunione aziendale di [Nome Azienda], che si terrà in data [Data] alle ore [Ora] presso [Luogo]. Durante l’incontro verranno discussi i seguenti argomenti:
-
[Punto 1]
-
[Punto 2]
-
[Punto 3]
La Sua partecipazione rappresenta per noi un elemento fondamentale per il successo dell’iniziativa. Si prega di confermare la Sua presenza entro il [Data di scadenza], contattandoci al seguente indirizzo email: [Email] o al numero [Numero di telefono].
RingraziandoLa per l’attenzione, porgiamo distinti saluti.
[Firma]
[Nome e Cognome]
[Posizione]
[Nome Azienda]
Modello 2: Invito Formale a Cena di Gala
Oggetto: Invito alla Cena di Gala di [Nome Evento/Organizzazione]
Egregio/a [Titolo e Cognome],
abbiamo il piacere di invitarLa alla Cena di Gala organizzata da [Nome Organizzazione]. L’evento si svolgerà in data [Data] alle ore [Ora] presso [Luogo].
La serata sarà caratterizzata da momenti di intrattenimento e interventi di personalità di spicco, offrendo un’occasione esclusiva di confronto e networking in un contesto raffinato.
La preghiamo di voler confermare la Sua partecipazione entro il [Data di conferma], contattandoci al numero [Numero di telefono] o tramite email all’indirizzo [Email].
Restando a disposizione per ulteriori informazioni, le porgiamo i nostri più cordiali saluti.
[Firma]
[Nome e Cognome]
[Posizione]
[Nome Organizzazione]
Modello 3: Invito Formale a Conferenza
Oggetto: Invito alla Conferenza [Titolo Evento]
Egregio/a Sig./Sig.ra [Cognome],
con la presente siamo lieti di invitarLa alla conferenza [Titolo Evento], organizzata da [Nome Organizzazione]. L’evento si terrà il [Data] a partire dalle ore [Ora] presso [Luogo].
Durante la conferenza saranno presentati temi di grande attualità e rilevanza, con l’intervento di esperti del settore e la possibilità di instaurare proficue collaborazioni professionali.
La invitiamo a confermare la Sua presenza entro il [Data di scadenza], contattandoci al seguente indirizzo email: [Email] o al numero [Numero di telefono].
Con i migliori saluti,
[Firma]
[Nome e Cognome]
[Posizione]
[Nome Organizzazione]
Modello 4: Invito Formale a Evento Culturale
Oggetto: Invito all’Evento Culturale [Titolo Evento]
Egregio/a [Titolo e Cognome],
siamo lieti di invitarLa all’evento culturale “[Titolo Evento]”, organizzato da [Nome Organizzazione]. L’evento si svolgerà il [Data] alle ore [Ora] presso [Luogo].
La manifestazione prevede interventi di esperti, performance artistiche e momenti di approfondimento su tematiche di grande interesse culturale, offrendo un’occasione unica di arricchimento e dialogo.
Si prega di confermare la propria partecipazione entro il [Data di conferma], contattandoci al numero [Numero di telefono] o tramite email all’indirizzo [Email].
RingraziandoLa per l’attenzione, porgiamo cordiali saluti.
[Firma]
[Nome e Cognome]
Fac simile lettera di invito formale Word
Di seguito è disponibile il modello di lettera di invito formale in formato Word da scaricare.
Luca Vagnoli è un appassionato di comunicazione che si dedica alla pubblicazione di guide e consigli su come scrivere lettere e documenti efficaci.
Le sue guide sono molto apprezzate per la loro chiarezza e semplicità, e sono utili sia per chi si trova alle prime armi con la scrittura, sia per chi vuole migliorare le proprie abilità.