Scrittura Privata Piano Di Rientro – Esempio E Fac Simile

In questa pagina è presente un modello scrittura privata piano di rientro da utilizzare come esempio.

Cos’è la scrittura privata piano di rientro e a cosa serve

La scrittura privata piano di rientro è un documento in cui un debitore in difficoltà finanziarie si impegna a ripagare i propri debiti in modo dilazionato, seguendo un piano di rientro concordato con i creditori. Questo tipo di scrittura ha valore giuridico e serve a formalizzare l’accordo tra il debitore e i creditori, stabilendo le modalità di pagamento e le tempistiche.

Il piano di rientro è uno strumento utile per i debitori che non riescono a fare fronte ai propri debiti e rischiano il pignoramento dei propri beni. Grazie alla scrittura privata piano di rientro, il debitore può negoziare con i creditori e trovare una soluzione per ripagare i debiti in modo più sostenibile nel tempo, senza dover subire azioni legali. In questo modo, anche i creditori possono recuperare i propri crediti senza dover procedere al pignoramento dei beni del debitore, che potrebbe comportare tempi e costi più elevati.

Come compilare una scrittura privata piano di rientro

Una scrittura privata per un piano di rientro con dilazione del pagamento del debito deve contenere informazioni dettagliate e precise per essere chiara e legalmente vincolante. Ecco una spiegazione delle informazioni che devono essere incluse:

Data di stipula e validità dell’accordo:
Indicare chiaramente la data a partire dalla quale l’accordo diventa efficace.

Identificazione delle Parti:
Creditore: Nome completo dell’impresa creditrice, P.IVA, Codice Fiscale, indirizzo completo della sede legale.
Debitore: Nome completo dell’impresa debitrice, P.IVA, Codice Fiscale, indirizzo completo della sede legale.

Riconoscimento del Debito:
Dichiarazione che il Debitore riconosce di essere debitore del Creditore per una somma specifica.
L’importo totale del debito attuale, esigibile e pagabile.

Termini della Dilazione del Pagamento:
Specifiche dell’offerta di dilazione proposta dal Creditore e accettata dal Debitore.
Importo di ciascun versamento.
Frequenza dei pagamenti (ad esempio, settimanale o mensile).
Date specifiche di inizio e fine dei pagamenti dilazionati.

Clausola di Inadempimento:
Condizioni in caso di mancato rispetto dei termini di pagamento.
Dichiarazione che, in caso di inadempimento, il Creditore ha il diritto di richiedere l’intero importo rimanente del debito.

Obblighi e Benefici delle Parti:
Affermazione che l’accordo costituisce obbligo e beneficio per le parti coinvolte, inclusi successori, assegnatari e rappresentanti personali.

Firma delle Parti:
Spazio per la firma del rappresentante legale del Creditore con nome, cognome e ruolo.
Spazio per la firma del rappresentante legale del Debitore con nome, cognome e ruolo.
Data della firma.

Fac simile scrittura privata piano di rientro

Di seguito proponiamo un fac simile scrittura privata piano di rientro generico.

SCRITTURA PRIVATA DI ACCORDO PER LA DILAZIONE DEL PAGAMENTO DEL DEBITO

Il presente accordo per la dilazione del pagamento del debito (“Accordo”) si intende stipulato ed efficace a partire da ___________ (data).

TRA:
[Nome del Creditore]
Un’impresa costituita ed operante in conformità alle leggi italiane, con P.IVA e C.F. ___________
con sede legale in ___________ (indirizzo completo).

E:
[Nome del Debitore]
Un’impresa costituita ed operante in conformità alle leggi italiane, con P.IVA e C.F. ___________
con sede legale in ___________ (indirizzo completo).

A FRONTE DEL VALORE RICEVUTO, i sottoscritti, Creditore e Debitore, con la presente riconoscono e concordano che:

[Nome del Debitore] è debitrice del Creditore della somma di € ___________; detta somma è ad oggi esigibile e pagabile.

In considerazione dell’offerta di dilazione proposta dal Creditore, il Debitore accetta di pagare il succitato debito secondo termini dilazionati con le seguenti modalità:

Versamenti settimanali di € ___________ da farsi entro il primo venerdì di ogni mese a decorrere dal ___________ (data di inizio) al ___________ (data di fine).
Nell’eventualità in cui il Debitore non rispetti una qualunque delle scadenze concordate per i pagamenti sulla base dei qui stabiliti termini dilazionati, il Creditore avrà pieno diritto di procedere alla riscossione dell’intero importo rimanente a saldo del debito.

Il presente accordo costituisce obbligo e beneficio delle parti, dei loro successori, assegnatari e personali rappresentanti.

Firmato in data ___________ (data).

CREDITORE DEBITORE

[Nome e Cognome] [Nome e Cognome]
[Ruolo] [Ruolo]
[Firma] [Firma]

Modello scrittura privata piano di rientro Word

Di seguito è disponibile il modello di scrittura privata piano di rientro in formato Word da scaricare.

Website | + posts

Luca Vagnoli è un appassionato di comunicazione che si dedica alla pubblicazione di guide e consigli su come scrivere lettere e documenti efficaci.
Le sue guide sono molto apprezzate per la loro chiarezza e semplicità, e sono utili sia per chi si trova alle prime armi con la scrittura, sia per chi vuole migliorare le proprie abilità.