Lettera Di Diffida E Messa In Mora – Esempio E Fac Simile

In questa pagina viene messo a disposizione un modello lettera di diffida e messa in mora da usare come esempio.

Cos’è la lettera di diffida e messa in mora e a cosa serve

La lettera di diffida e messa in mora è un documento che viene inviato da una parte ad un’altra per richiedere l’adempimento di un obbligo contrattuale o legale.

In pratica, la lettera serve ad avvisare il destinatario che è inadempiente rispetto a quanto pattuito e che è tenuto a porvi rimedio entro un termine stabilito. In caso contrario, si rischia di dover affrontare conseguenze legali come ad esempio l’avvio di un procedimento giudiziario o l’applicazione di penali.

La lettera di diffida e messa in mora è quindi uno strumento utile per tutelare i propri interessi e far valere i propri diritti in caso di inadempimento o ritardo nell’adempimento di un obbligo contrattuale o legale.

Come scrivere una lettera di diffida e messa in mora

La lettera di diffida e messa in mora è uno strumento legale utilizzato per richiedere ad un’altra parte l’adempimento di un obbligo contrattuale o legale. Questo tipo di lettera è solitamente utilizzato quando una delle parti non rispetta i termini del contratto o non adempie ad un obbligo previsto dalla legge.

Ecco una guida dettagliata su come strutturare una lettera di diffida e messa in mora.

Intestazione
In alto a sinistra della lettera deve essere presente l’intestazione della società o del professionista che invia la lettera, con il nome completo, l’indirizzo e il numero telefonico.

Destinatario
Subito dopo l’intestazione, deve essere indicato il destinatario della lettera, con il nome completo, l’indirizzo e il numero di telefono.

Oggetto
L’oggetto deve essere scritto in modo chiaro e preciso e deve indicare la richiesta dell’adempimento dell’obbligo contrattuale o legale.

Premessa
In questa sezione si deve fare una premessa in cui si spiega il motivo per cui si sta inviando la lettera di diffida e messa in mora. Si deve spiegare in modo chiaro e dettagliato quale obbligo contrattuale o legale non è stato adempiuto e quali sono le conseguenze previste in caso di mancato adempimento.

Richiesta
In questa sezione si deve fare la richiesta formale dell’adempimento dell’obbligo contrattuale o legale entro un termine stabilito. Si deve indicare in modo chiaro e preciso quale adempimento si richiede e il termine entro cui si deve adempiere.

Conclusione
Nella conclusione della lettera si deve indicare che in caso di mancato adempimento si avvieranno tutte le azioni legali necessarie per tutelare i propri interessi.

Firma
La lettera deve essere firmata dal mittente e deve essere indicata la data di invio.

Allegati
Se necessario, si possono allegare alla lettera di diffida e messa in mora documenti che dimostrano l’obbligo contrattuale non adempiuto o il mancato adempimento.

In sintesi, la lettera di diffida e messa in mora deve essere scritta in modo chiaro e preciso, indicando in modo dettagliato l’obbligo contrattuale o legale non adempiuto e le conseguenze previste in caso di mancato adempimento. Si deve fare una richiesta formale dell’adempimento dell’obbligo entro un termine stabilito e si deve indicare che in caso di mancato adempimento si intraprenderanno tutte le azioni legali necessarie per tutelare i propri interessi. La lettera deve essere firmata dal mittente e deve essere indicata la data di invio.

Esempio lettera di diffida e messa in mora

In questa sezione della guida si trova un esempio di lettera di diffida e messa in mora da copiare in Word per scrivere il documento.

Oggetto: Messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 e ss. c.c.
In nome e per conto di __________, nato a_________, il __________ e residente in ____________ via _____________ n.___, con riferimento a quanto in oggetto epigrafato, Vi significo quanto segue

(Esporre il fatto, il danno, le eventuali specifiche norme di legge che si assumono violate e tutte le circostanze utili a chiarire, in questa prima fase, sia l’an sia il quantum della richiesta)

Tanto ciò premesso con la presente – da valere quale formale messa in mora ai sensi e per gli effetti degli artt. 1219 e ss. c.c. – Vi invito e diffido a volere provvedere, nel termine di _____ dal ricevimento della presente, presso il mio studio, al pagamento della somma di Euro _____________ (o alla restituzione, ecc.).

In mancanza e senza alcun ulteriore avviso sarò costretto ad adire l’Autorità Giudiziaria per vedere riconosciute le ragioni del mio assistito, con aggravio di spese a Vostro carico.

Luogo, lì ___________
_____________

Modello lettera di diffida e messa in mora Word

Di seguito è disponibile il modello di lettera di diffida e messa in mora Word da scaricare.

Website | + posts

Luca Vagnoli è un appassionato di comunicazione che si dedica alla pubblicazione di guide e consigli su come scrivere lettere e documenti efficaci.
Le sue guide sono molto apprezzate per la loro chiarezza e semplicità, e sono utili sia per chi si trova alle prime armi con la scrittura, sia per chi vuole migliorare le proprie abilità.