Lettera Di Diffida Per Mancato Pagamento TFR – Esempio E Fac Simile

In questa pagina è presente un fac simile lettera di diffida per mancato pagamento TFR da usare come esempio.

Cos’è lettera di diffida per mancato pagamento TFR e a cosa serve

Una lettera di diffida per il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è un documento formale attraverso il quale un ex dipendente sollecita il suo precedente datore di lavoro a corrispondere l’importo del TFR non ancora pagato, nonostante sia giuridicamente dovuto a seguito della cessazione del rapporto di lavoro. Questa comunicazione rappresenta un primo passo ufficiale che il lavoratore intraprende per richiedere il pagamento del TFR, invocando il rispetto degli obblighi contrattuali e legali da parte dell’azienda.

La lettera di diffida viene solitamente inviata dopo che tentativi meno formali di sollecitare il pagamento sono falliti o non hanno ricevuto risposta. Serve a mettere ufficialmente in mora il datore di lavoro, fornendogli un termine preciso entro il quale adempiere al proprio obbligo di pagamento, prima che il lavoratore intraprenda ulteriori azioni legali per la riscossione del credito.

Nel testo della lettera, l’ex dipendente specifica i dettagli del proprio rapporto di lavoro, inclusa la data di cessazione, e sottolinea che il TFR non è stato versato entro i termini previsti dalla legge o da eventuali accordi interni. Inoltre, la lettera può richiedere il pagamento degli interessi maturati e di una eventuale rivalutazione monetaria dovuta per il ritardo, oltre all’importo base del TFR.

L’invio di questa lettera tramite metodi tracciabili, come la raccomandata con ricevuta di ritorno o la posta elettronica certificata (PEC), assicura che ci sia una prova dell’avvenuta comunicazione e del termine concesso per il pagamento, elementi utili in caso di successiva azione legale.

Come scrivere lettera di diffida per mancato pagamento TFR

La lettera di diffida per mancato pagamento del TFR è un documento formale che deve essere redatto con attenzione e precisione, in modo da garantire la sua validità legale e ottenere il recupero dei propri diritti.

Ecco come strutturare una lettera di diffida per mancato pagamento del TFR:

Intestazione

In alto a sinistra della lettera, devono essere indicati i propri dati, ovvero nome, cognome, indirizzo e codice fiscale. In alto a destra invece, è necessario indicare i dati dell’azienda o del datore di lavoro, ovvero la ragione sociale, l’indirizzo e il codice fiscale o la partita IVA.

Oggetto

Nel campo oggetto, va specificato il motivo della lettera, ovvero “Diffida per mancato pagamento del TFR”.

Premessa

Nella premessa, si deve specificare la data di risoluzione del rapporto di lavoro, il periodo di lavoro svolto e l’importo del TFR spettante. Inoltre, si deve evidenziare che nonostante siano trascorsi i termini previsti dalla legge per il pagamento del TFR, l’importo non è stato ancora corrisposto.

Motivazione

Nella motivazione, si deve spiegare in modo preciso e dettagliato i motivi per cui si chiede il pagamento del TFR. In particolare, si deve evidenziare l’importanza del TFR per il lavoratore, soprattutto in caso di difficoltà economiche.

Richiesta di pagamento

Nella richiesta di pagamento, si deve specificare l’importo richiesto e il termine entro il quale l’azienda o il datore di lavoro devono corrispondere il TFR. Inoltre, si può indicare la modalità di pagamento e il conto corrente sul quale effettuare il bonifico.

Conclusione

Nella conclusione, si deve ribadire la propria richiesta di pagamento del TFR e si deve specificare che in caso di mancato pagamento si procederà con le azioni legali previste dalla legge.

Firma

La lettera di diffida per mancato pagamento del TFR deve essere firmata dal lavoratore o dal suo legale rappresentante.

In conclusione, la lettera di diffida per mancato pagamento del TFR è un documento importante che deve essere redatto con cura e attenzione. Seguendo queste indicazioni, si potrà strutturare una lettera efficace e valida dal punto di vista legale, per ottenere il pagamento del TFR spettante.

Fac simile lettera di diffida per mancato pagamento TFR

Di seguito mettiamo a disposizione un fac simile lettera di diffida per mancato pagamento TFR generico.

Oggetto: Diffida per il pagamento del Trattamento di Fine Rapporto

Egregi Signori,

io sottoscritto [Nome Cognome], precedentemente impiegato presso la Vostra azienda con matricola n. [Numero di Matricola], Vi scrivo per sollecitare l’adempimento di un obbligo contrattuale ancora insoddisfatto. Mi riferisco specificamente al mancato versamento del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) a seguito della cessazione del mio rapporto di lavoro con Voi, che ha avuto termine in data [Data di Cessazione], dopo un regolare periodo di preavviso, conclusosi con le mie dimissioni inviate mediante raccomandata A/R il [Data di Invio] e da Voi accettate in data [Data di Ricevimento].

Ad oggi, nonostante la cessazione del rapporto lavorativo, non ho ancora ricevuto il pagamento del TFR maturato fino alla data di conclusione del mio impiego, ammontante a euro [Importo esatto del TFR], come specificato nei dettagli dei calcoli che allego alla presente per Vostra opportuna verifica.

Pertanto, Vi invito formalmente a provvedere al versamento dell’importo sopra indicato entro un termine di 15 giorni dalla ricezione di questa comunicazione. In assenza di una risposta e del conseguente pagamento entro il termine indicato, mi vedrò costretto, seppur a malincuore, a intraprendere le azioni legali necessarie per il recupero di quanto mi è dovuto, azioni che potrebbero comportare ulteriori oneri e spese di cui dovrete assumervi la responsabilità esclusiva.

Questa comunicazione viene inviata con riserva di tutti i diritti, azioni e eccezioni che mi competono in virtù della legge e del contratto di lavoro che ci ha legato, e deve essere considerata come una formale messa in mora ai sensi delle vigenti disposizioni di legge.

Confido in un Vostro sollecito riscontro e in un’esito positivo della presente vicenda, al fine di evitare ulteriori complicazioni legali e di preservare un ricordo professionale rispettoso del periodo lavorativo trascorso insieme.

Distinti saluti,

[Luogo e Data]

[Firma]

[Nome Cognome]

Allegati:

Calcolo dettagliato del TFR dovuto

Esempio lettera di diffida per mancato pagamento TFR

In questa parte della pagina si trova un esempio di lettera di diffida per mancato pagamento TFR da copiare in Word per scrivere il documento.
Spett.le Direzione [Nome dell’Azienda],

Oggetto: Sollecito per il pagamento del Trattamento di Fine Rapporto

Gentili Signori,

mi rivolgo a voi in qualità di ex dipendente [Nome e Cognome], matricola n. [inserire matricola], per esprimere il mio disappunto in merito al mancato ricevimento del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) a seguito della conclusione del mio rapporto lavorativo con la vostra azienda, avvenuta in data [inserire data di fine rapporto] per [motivo della cessazione, es.: dimissioni volontarie].

Nonostante sia trascorso un periodo ragionevole dalla data di cessazione del rapporto, non ho ancora avuto il piacere di ricevere l’importo del TFR che mi spetta, il quale ammonta a euro [inserire importo] come da ultima busta paga ricevuta e documentazione allegata a questa lettera.

Vorrei quindi invitare la vostra attenzione sulla necessità di procedere senza ulteriori indugi al pagamento dell’importo dovuto. Preciso che, qualora il pagamento non venga effettuato entro i prossimi 15 giorni dalla ricezione di questa lettera, sarò costretto a valutare azioni legali appropriate per tutelare i miei diritti. Tale percorso, oltre ad essere dispendioso per entrambe le parti, potrebbe comportare per la vostra azienda ulteriori costi e spese legali.

Con l’intento di evitare inconvenienti e fraintendimenti che potrebbero gravare sul nostro precedente rapporto lavorativo, caratterizzato da professionalità e rispetto reciproco, confido in un vostro tempestivo intervento per la risoluzione di questa questione.

La presente lettera viene inviata a titolo di formale diffida e come atto preparatorio alle vie legali, nella speranza che si possa trovare una soluzione amichevole e rapida al disguido in questione.

Vi ringrazio per l’attenzione e resto in attesa di un vostro cortese e sollecito riscontro.

Cordiali saluti,

[Firma]

[Luogo], [Data]

[Nome e Cognome]

Allegati:

Documentazione relativa al calcolo del TFR dovuto.

Modello lettera di diffida per mancato pagamento TFR Word

Di seguito è disponibile il modello di lettera di diffida per mancato pagamento TFR in formato Word da scaricare.

Website | + posts

Luca Vagnoli è un appassionato di comunicazione che si dedica alla pubblicazione di guide e consigli su come scrivere lettere e documenti efficaci.
Le sue guide sono molto apprezzate per la loro chiarezza e semplicità, e sono utili sia per chi si trova alle prime armi con la scrittura, sia per chi vuole migliorare le proprie abilità.