Richiesta Sponsorizzazione – Esempio E Fac Simile

In questa guida viene messo a disposizione un fac simile richiesta sponsorizzazione da usare come esempio.

Cos’è la richiesta sponsorizzazione e a cosa serve

La richiesta di sponsorizzazione è una richiesta formale inviata da un’associazione o da un individuo a un’azienda o a un’organizzazione per chiedere supporto finanziario o di altro tipo per un evento, un progetto o un’attività. La sponsorizzazione può assumere molte forme, tra cui il finanziamento, la fornitura di beni o servizi, la pubblicità o il supporto logistico.

La sponsorizzazione è spesso utilizzata per finanziare eventi sportivi, culturali o di beneficienza, ma può anche essere utilizzata per finanziare progetti di ricerca, iniziative di marketing o programmi educativi. La sponsorizzazione può essere un modo efficace per aumentare la visibilità dell’azienda o dell’organizzazione sponsorizzatrice, migliorare la reputazione e creare un legame emotivo con il pubblico.

Le richieste di sponsorizzazione devono essere ben preparate e presentate in modo professionale, con una descrizione dettagliata dell’evento o del progetto, degli obiettivi e dei benefici per l’azienda sponsorizzatrice. Le aziende sponsorizzatrici valutano le richieste sulla base di fattori quali l’adeguatezza del pubblico di destinazione, la reputazione dell’organizzazione richiedente e l’opportunità di promuovere il proprio marchio.

Come scrivere richiesta sponsorizzazione

Ecco una guida dettagliata su come strutturare una richiesta di sponsorizzazione:

-Introduzione: inizia la tua richiesta di sponsorizzazione con una breve introduzione che spiega chi sei, qual è la tua attività e perché stai cercando sponsorizzazioni. Assicurati di essere chiaro e conciso.

-Scopo della richiesta: spiega il motivo per cui stai chiedendo una sponsorizzazione. Ad esempio, potresti voler organizzare un evento, sviluppare un progetto o ampliare la tua attività.

-Obiettivi: descrivi gli obiettivi che vuoi raggiungere con la sponsorizzazione. Ad esempio, potresti voler aumentare la tua visibilità, migliorare la reputazione del tuo brand o raggiungere un nuovo pubblico.

-Benefici per il sponsor: spiega quali benefici il tuo sponsor potrebbe ottenere dalla sua partecipazione al tuo progetto. Ad esempio, potresti offrire visibilità del brand, esclusività del mercato o l’opportunità di raggiungere un pubblico specifico.

-Piani di sponsorizzazione: descrivi nel dettaglio i piani di sponsorizzazione che hai in mente. Ad esempio, potresti offrire pacchetti di sponsorizzazione di diversi livelli con diversi benefici e prezzi.

-Contatti: fornisci informazioni di contatto chiare e dettagliate, come il tuo nome, il tuo numero di telefono, l’indirizzo email e il sito web della tua attività.

-Ringraziamenti: ringrazia il potenziale sponsor per aver considerato la tua richiesta e sii disponibile per rispondere a eventuali domande o fornire ulteriori informazioni.

Seguendo queste linee guida, puoi creare una richiesta di sponsorizzazione efficace e convincente. Ricorda di personalizzare la tua richiesta in base al tuo pubblico di riferimento e di prestare attenzione alla formattazione e alla grammatica.

Fac simile richiesta sponsorizzazione

Di seguito proponiamo un modello richiesta sponsorizzazione generico.

Richiesta di Sponsorizzazione per la … Edizione di “_____________”

Egregio Signor/Dottor [Nome e Cognome],

Sono [tuo nome], e mi rivolgo a Lei in rappresentanza dell’Associazione [nome dell’Associazione], che è in procinto di organizzare la [numero] Edizione di “[nome dell’evento]”, un evento di rilievo dedicato a [breve descrizione dell’evento, es. “la promozione della cultura locale”]. Quest’anno l’evento si svolgerà nei giorni [date dell’evento] presso [luogo dell’evento], con un focus sul tema [tema dell’evento].

L’evento ha dimostrato di crescere in popolarità, registrando un incremento di partecipazione negli ultimi anni. Nell’edizione precedente, abbiamo avuto il piacere di accogliere oltre [numero partecipanti] visitatori, provenienti da diverse fasce d’età e con variegati interessi culturali.

Inoltre, l’evento sarà anticipato da una conferenza stampa che vedrà la partecipazione di [nomi di ospiti importanti, se applicabile], e godrà del supporto di media partners di rilievo sia nella stampa che nella televisione, garantendo così una vasta visibilità su scala regionale e nazionale.

Il piano di comunicazione dell’evento offre un’opportunità unica per la Vostra azienda di raggiungere obiettivi significativi quali la promozione dell’immagine aziendale, l’ampliamento della notorietà del marchio e il potenziale incremento delle vendite. La Vostra azienda sarà associata a tematiche di grande rilievo e attualità [specificare, es. “sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica, ecc.”].

Offriamo diverse opzioni di sponsorizzazione, tra cui:

[Specificare le offerte, es. “inserimento del logo aziendale su tutti i materiali promozionali, inclusi manifesti, depliant e materiali digitali (sito web e pagine social dell’evento)”].
In cambio del Vostro sostegno, richiediamo un contributo di [importo] euro. Per ogni contributo ricevuto, la nostra associazione rilascerà una regolare ricevuta, il cui importo sarà fiscalmente deducibile come spesa di pubblicità.

Allego alla presente una brochure informativa sull’associazione e sulle edizioni precedenti dell’evento, per offrirVi un quadro più completo del nostro impegno e dei successi ottenuti.

Confidando in un Vostro interessamento e in una Vostra positiva risposta, colgo l’occasione per porgere i miei più cordiali saluti.

[Luogo e data]
[Firma]

[Nome Completo]
[Posizione nella Associazione]
[Contatti]

Esempio richiesta sponsorizzazione

In questa parte della pagina si trova un esempio di richiesta sponsorizzazione da copiare in Word per scrivere il documento.

Oggetto: Proposta di Collaborazione – Richiesta di Sponsorizzazione per [Nome del Progetto/Evento]

Gentile [Nome del destinatario],

mi chiamo [Tuo Nome] e rappresento [Nome dell’Organizzazione], entità che si dedica a [breve descrizione dell’attività dell’organizzazione].

Siamo attualmente impegnati nell’organizzazione di [nome del progetto o evento], un’iniziativa che mira a [descrivere l’obiettivo o il beneficio della comunità locale o del settore specifico]. Per realizzare questo progetto, stiamo cercando il supporto di aziende locali che condividano i nostri valori e la nostra visione.

Crediamo fermamente che una partnership con la Vostra estimata azienda non solo aiuterà a portare a termine con successo l’evento, ma offrirà anche una significativa visibilità reciproca e potenziali benefici commerciali. La nostra organizzazione è ben radicata e rispettata nel territorio, e una collaborazione con noi potrebbe servire come eccellente veicolo di promozione per il Vostro brand.

Allegato a questa lettera troverete una brochure dettagliata sulla nostra organizzazione, sul progetto in questione e sulle opportunità di sponsorizzazione disponibili. Spero sinceramente di poter discutere personalmente con Lei le modalità con cui la Vostra azienda potrebbe partecipare e supportare l’iniziativa.

Apprezzerei l’opportunità di incontrarLa per esplorare come la nostra proposta possa allinearsi con gli obiettivi di marketing e CSR della Vostra azienda. Potete contattarmi direttamente al [numero di telefono] o via email a [indirizzo email] per organizzare un incontro a Vostra convenienza.

La ringrazio per aver considerato questa opportunità di collaborazione e per l’attenzione dedicata alla nostra richiesta. Spero in una Vostra positiva risposta e nel poter instaurare una proficua collaborazione.

Cordiali saluti,

[Firma]

[Nome Completo]
[Posizione]
[Organizzazione]
[Dettagli di contatto]

Modello richiesta sponsorizzazione Word

Di seguito è disponibile il modello di richiesta sponsorizzazione in formato Word da scaricare.

Website | + posts

Luca Vagnoli è un appassionato di comunicazione che si dedica alla pubblicazione di guide e consigli su come scrivere lettere e documenti efficaci.
Le sue guide sono molto apprezzate per la loro chiarezza e semplicità, e sono utili sia per chi si trova alle prime armi con la scrittura, sia per chi vuole migliorare le proprie abilità.